top of page

RICERCA PER TAG: 

POST RECENTI: 

Cumino ed Echinacea in estetica. Pelle nutrita ed ossigenata con il mini soin Oxygen.

Echinacea e Cumino nero sono noti fin dall'antichità in ambito fitoterapico per le loro proprietà benefiche, utilizzati sia in medicina tradizionale che in estetica come una vera e propria panacea per la cura della pelle.

ECHINACEA

L'estratto di echinacea si ottiene dalla radice dell'omonima pianta e si presenta come una polvere beige ricca di acidi poliacetilenici e polisaccaridi. Il suo olio essenziale presenta caratteristiche riepitelizzanti ed immunostimolanti, il che significa che contribuisce alla stimolazione del ricambio cellulare della cute e a disinfiammare delle pelli sensibili ed arrossate.

Il suo utilizzo nei prodotti anti-ageing è indicato grazie alle proprietà rigeneranti, elasticizzanti e tonificanti, mentre l'effetto cicatrizzante permette di poter contrastare l'azione degli agenti inquinanti. La sua composizione, infine, stimola la produzione delle sirtuine (dette anche "proteine della longevità") che contrastano i processi irritativi della cute rallentandone l'invecchiamento.

Per preservarne la purezza ed esaltarne l'efficacia, RVB SkinLab e Diego Dalla Palma Professional utilizzano l'estratto puro della radice di echinacea per la formulazione di scrub, siero e crema anti rughe del trattamento Oxygen.

Curiosità

Gli indiani d'America ritenevano l'echinacea un "dono del Grande Spirito", considerato un vero e proprio rimedio miracoloso contro il morso dei serpenti e chiamata "radice del serpente".

CUMINO NERO

Conosciuto come "il seme benedetto" da millenni, è considerato tra le più preziose erbe fitoterapiche fin dall'antichità. Tracce del suo utilizzo si ritrovano nella medicina tradizionale cinese ed indiana, mentre le testimonianze dell'applicazione in campo estetico risalgono all'Antico Egitto come prodotto di bellezza particolarmente caro alla regina Cleopatra.

In effetti l’olio essenziale di cumino presenta un complesso di sostanze nutritive portentoso: vitamina A e B, fosforo, calcio, acido folico ed amminoacidi essenziali. L'apporto di questi ultimi, noti per le loro proprietà nutritive e lenitive, è fondamentale poiché il nostro corpo non è in grado di produrli.

Il cumino nero rappresenta un toccasana per la cura della pelle grazie alle sue proprietà antiinfiammatorie, antiossidanti, antimicrobiche ed alla sua azione benefica contro psoriasi ed eczemi. I suoi amminoacidi e fitosteroli nutrono la pelle e la proteggono dai radicali liberi, dalle aggressioni di stress, inquinamento e smog, ritardando il processo di invecchiamento e rendendo la pelle tonica, morbida e idratata.

Per la formulazione dei prodotti del mini soin Oxygen, RVB SkinLab e Diego Dalla Palma Professional utilizzano solo olio di semi di cumino ricavato da pressatura a freddo, coltivati in Sicilia nella regione dell'Etna.

Curiosità

Il cumino nero è originario delle terre del nord Africa e del Medio Oriente: i suoi fiori sono di colore bianco con sfumature azzurre a cui seguono frutti rigonfi, che contengono semi neri da cui viene distillato l'olio essenziale.

Per la sua capacità di preservare la morbidezza e la giovinezza della pelle, l'olio di cumino era molto amato dai faraoni come trattamento di bellezza, mentre il profeta Maometto, che ne apprezzava le proprietà terapeutiche, ne scrisse: "cura ogni malattia, tranne la morte".

Il 100% dei principi attivi utilizzati per i prodotti del mini soin Oxigen by Diego Dalla Palma Professional sono di origine naturale o biologica, Hego offre alla propria clientela il trattamento di rigenerazione cellulare Oxigen presso il proprio istituto di bellezza, da accompagnare a domicilio con gli esclusivi prodotti professionali utilizzati in cabina.

bottom of page